Gerarchia:
Comune di Castelfiorentino sezione preunitaria » Tassa di redenzione 1774-1808 / Dazzaioli (1774-1808)Titolo attribuito:
Tassa di redenzione 1774-1808 / Dazzaioli (1774-1808)Tipologia:
sezioneDescrizione:
Con la riforma leopoldina della seconda metà del Settecento l’imposta deldecimino e dei testanti fu sostituita dalla tassa di redenzione che doveva essere
versata nella cassa delle Comunità di Firenze: la riforma comunitativa del
1776 introdusse infatti importanti novità anche in campo fiscale. Questa tassa
sostituì le spese universali e tutte le altre tassazioni oltre gli emolumenti per il
giusdicente e il cancelliere e vari rimborsi dovuti al Fisco o alla Camera delle
Comunità. Per pagare questa tassa di redenzione la comunità era autorizzata a
ricorrere annualmente all’imposizione «a titolo di dazio sopra i soli possessori
di beni stabili di qualunque grado (…) purché i beni stabili sieno situati nel
territorio». I dazzaioli del 1774 e 1775 sono descritti nella serie dei “Dazzaioli” del Comune
di Castelfiorentino.