Archivio storico - Sezione preunitaria

Comune di Castelfiorentino

Comunità di Castelfiorentino 1813-1916

Gerarchia:

Comune di Castelfiorentino sezione preunitaria » Comunità di Castelfiorentino 1813-1916

Titolo attribuito:

Comunità di Castelfiorentino 1813-1916

Tipologia:

fondo

Descrizione:

Il fondo conserva la documentazione relativa all’amministrazione del territorio comunitario, tra cui le deliberazioni del magistrato e del consiglio e il carteggio del gonfaloniere.
I gonfalonieri che si susseguono, secondo quanto si ricava dalle carte, sono: Desiderio Brandini (1817-1822); Romualdo Bacci (1823-1827); marchese Ferdinando Incontri (1827-1828); Luigi Vallesi (1829-1831); Desiderio Brandini (1832-1837); Luigi Vallesi (1838-1843); conte Piero de Dainelli da Bagnano (1844-1850); Baccio Bacci (1850-1853); Giuseppe Pedani (1854-1857); Francesco Vallesi (1860-1861); Girolamo Fiorini (1861-1863). I camarlinghi sono: Romualdo Bacci (1815-1817); Luigi Tempi (1818-1821); Ferdinando Guidi (sostituto); Tommaso Mugnai (1821-1823); Andrea Costoli (1824-1826); Cosimo Mannini (1827-1829); Tommaso Mugnai (1830-1832); Luigi Bitossi (1833-1835); Andrea Costoli (1836-1838); marchese Pietro Torrigiani (1839-1841); Luigi Bastianoni (1842-1844); Domenico Ciapetti (1845-1847); Iacopo Giannini (1848-1850); Giuseppe Pittoreggi (1851-1854); Giovanni Fabbrini (1855-1858); Casimiro Bacci (1859-1862); Iacopo Giannini (1863-1864).
Un quadernetto dei prezzi di bozzoli venduti a Castelfiorentino nel 1823 è descritto nel fondo della Comunità leopoldina, serie “Quaderni di grasce”.