Archivio storico - Sezione preunitaria

Comune di Castelfiorentino

Statuti e riforme (1541)

Gerarchia:

Comune di Castelfiorentino sezione preunitaria » Statuti e riforme (1541)

Titolo attribuito:

Statuti e riforme (1541)

Tipologia:

sezione

Descrizione:

La serie è formata dagli statuti della Podesteria di Castelfiorentino redatti
nel 1541, accompagnati dalle relative approvazioni da parte dei deputati fiorentini
e dalle successive riforme e modificazioni.
Nell’archivio storico del Comune non si conservano tutte le redazioni degli
statuti, che sono invece conservate nel fondo degli Statuti delle Comunità
autonome e soggette, presso l’Archivio di Stato di Firenze.31 Come per tutte
le altre comunità del territorio fiorentino, la produzione statutaria di Castelfiorentino
era sottoposta ad un rigido controllo da parte del governo centrale
che riceveva copia della prima redazione e, tramite alcuni deputati, si riservava
di verificare e ratificare il contenuto degli statuti prodotti dalle comunità periferiche,
del Contado e del Distretto, in tutte le loro versioni successive, con la
potestà anche di apportare correzioni e modificazioni.
Gli statuti conservati presso l’archivio comunale sono composti, oltre che
dal testo vero e proprio, da numerosi e ricchi interventi di correzione ed ampliamento
che coprono due secoli e mezzo.
Gli statuti regolavano la vita della comunità a partire dalle elezioni alle
principali cariche, alle modalità di riunione delle magistrature, alla comminazione
di pene per gli incaricati che non rispettassero compiti e tempi delle loro
attività, fino alle pene previste per danni ai beni della comunità, alle strade e
fossi, nonché alle regole della vendita e spaccio di vari beni.